Superstizioni: il corno e il gesto delle corna
- Maria Oliva
- 17 ott 2017
- Tempo di lettura: 2 min

In ogni posto del mondo è possibile osservare nella vita di tutti giorni comportamenti, posizioni, gesti, culturalmente specifici legati a credenze, usi, costumi, e superstizioni.
Anche tu che stai leggendo questo articolo starai sicuramente pensando a quegli atteggiamenti propri della tua cultura legati a determinate credenze.
Prima di passare alla descrizione del significato simbolico del gesto delle corna e del corno, vediamo alcuni esempi di superstizioni di Paesi diversi dall'Italia.
In Cina, ad esempio, il numero quattro è visto come numero sfortunato portatore di disgrazie, di conseguenza anche tutti gli altri numeri contenenti il 4 non sono ben visti.
In Ucraina, invece, stringere la mano a qualcuno sulla soglia di casa, così come fischiare dentro casa e tenere bottiglie vuote a tavola sono tutte azioni da evitare poiché portano sfortuna.
In India, ancora, si usa dipingere una macchia nera dietro le orecchie di un bambino per attirare l'attenzione delle persone su questo particolare e non sulla bellezza del bambino.
Nel mondo, quindi, ci sono tanti popoli e culture quante superstizioni.
I napoletani, acculturati e non, sono spesso descritti come un popolo di superstiziosi, anche se molto religiosi; e religione e superstizione contribuiscono a rendere culturalmente ricco il capoluogo campano.
Nel contesto napoletano il gesto delle corna presenta diversi significati, significati che è opportuno conoscere per evitare spiacevoli malintesi e/o incomprensioni.
Se nel resto d’Italia il gesto delle corna indica il tradimento coniugale, in Campania, e più in particolare a Napoli, assume un significato diverso.
Se sentite la frase “Tiene ‘e corna”, infatti, nessuno vuole dirvi che siete stati traditi; al contrario, se vi viene rivolta, l'espressione indica che siete delle persone particolarmente sveglie.
Quanto ai corni, le bancarelle e i negozi napoletani, soprattutto nel centro storico patrimonio dell’Unesco, ne sono piene.
Per i napoletani il corno è un portafortuna che ha il potere di scacciare il malocchio.
Quello tradizionale è di colore rosso e fatto a mano, in modo tale da contenere le energie positive dell’artigiano che lo ha realizzato.
Inoltre, per essere efficace è necessario che ci venga regalato: secondo la tradizione, se acquistato da noi non avrebbe gli stessi effetti benefici.
Dunque, come recita il titolo di un film del famosissimo attore e commediografo napoletano Peppino de Filippo, "Non è vero...Ma ci credo!".