top of page

Italiano pratico: come scrivere un CV

  • Maria Oliva
  • 6 ott 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

In base al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue già a partire dal livello B1 si è in grado di compilare il proprio Curriculum Vitae e uno dei documenti importanti che ognuno dovrebbe possedere prima di mettersi alla ricerca di un lavoro è proprio questo.

Il Curriculum Vitae (abbreviato in CV) dovrebbe essere chiaro e schematico e dovrebbe contenere informazioni complete e soprattutto utili e mirate.

La prima scelta da effettuare è quella fra due tipi di curriculum: quello in formato europeo (compilabile online all'indirizzo https://europass.cedefop.europa.eu/editors/it/cv/compose) e quello personalizzato.

Le informazioni devono essere essenziali ed è opportuno che si dividano in: Informazioni personali; Occupazione per la quale si concorre; Esperienze lavorative; Istruzione e formazione; Competenze personali (linguistiche, organizzative, informatiche) e infine Altre competenze (passioni, hobby, interessi).

1. Informazioni personali

Questa sezione iniziale è dedicata appunto alle informazioni personali, dunque bisogna inserirvi: nome, cognome, cittadinanza, luogo e data di nascita e i contatti (indirizzo di residenza, numero di telefono e/o email) a cui il datore di lavoro potrà scrivere.

È inoltre possibile aggiungere informazioni riguardo lo stato civile (se si è sposati, ad esempio), e una fotografia in formato fototessera.

2. Occupazione per la quale si concorre

In questa breve sezione è opportuno inserire appunto l'occupazione per la quale si invia o si consegna il CV.

3. Esperienze lavorative

Qui bisogna segnare le esperienze professionali, ovvero i lavori svolti.

Questa è una di quelle parti a cui in generale si presta maggiore attenzione, quando si ricercano dei candidati.

È opportuno scrivere con precisione le date di svolgimento, il nome dell'azienda, dell'ente, dell'associazione, etc. presso cui si è svolto il lavoro e il ruolo ricoperto.

La persona che ha il compito di visionare i CV si farà subito un'idea del profilo del candidato leggendo cosa ha fatto in passato, con chi ha collaborato e per quanto tempo.

Ogni esperienza dovrà essere accompagnata da una breve descrizione contenente le informazioni chiave di ciò che è stato fatto durante i lavori precedenti.

Inoltre, bisogna ricordarsi di mettere le proprie esperienze in ordine cronologico, da quella più recente a quella meno.

4. Istruzione e formazione

Questa sezione include informazioni riguardanti l'istruzione scolastica e gli eventuali corsi di formazione e/o specializzazione.

È importante inserire qualsiasi corso al termine del quale si è ricevuta una qualifica professionale oppure una certificazione.

Anche in questo spazio occorre segnare le date di inizio e di fine, e l’ente presso il quale si è svolto il corso, eventuale votazione, livello raggiunto e contenuti del corso.

Anche qui è necessario inserire le esperienze in ordine di tempo.

5. Competenze personali

Questa sezione comprende una varietà di competenze, tra cui quelle linguistiche e informatiche.

Prima di tutto è importante scrivere la vostra lingua madre.

Quanto alle altre lingue è necessario indicare il livello in base alle 4 competenze fondamentali: lettura, ascolto, scrittura e parlato.

Per conoscere i vari livelli e sapere a cosa corrispondono è possibile collegarsi al sito: http://europass.cedefop.europa.eu/it/resources/european-language-levels-cefr.

In seguito è opportuno indicare le competenze comunicative, dunque scrivere se si hanno buone capacità comunicative e relazionali; organizzative, ad esempio se si è in grado di lavorare in team; e professionali, acquisite durante i lavori svolti.

Infine nell'ultima parte di questa sezione bisogna inserire tutte le informazioni indicanti i programmi del computer che si è in grado di usare e qual è il livello posseduto.

6. Altre competenze

Questa parte finale viene molto spesso sottovalutata e poco curata, mentre invece è la parte che descrive i nostri interessi al di là delle esperienze lavorative.

In questa sezione è possibile inserire anche le capacità e le competenze artistiche (musica; scrittura; disegno; punto a croce; etc.) o altri tipi di competenze.

Ad esempio: "Lettura: amo leggere i libri in lingua originale per arricchirmi dal punto di vista linguistico e culturale".

Se si può, specificare il contesto in cui sono state acquisite (formazione, lavoro, seminari, volontariato, nel tempo libero, ecc.).

留言


TAGS

  • Black YouTube Icon

INSERISCI LA TUA EMAIL

© 2023 by Tu vuò fa'...L'italiano! Proudly created with Wix.com

  • Tu vuò fa'...L'italiano!
bottom of page